La giusta distanza dei Porcospini – MaremmAlFemminile

Looking for something?

Categorie

Iscriviti alla mia news letter

Archivio

Seguimi

La giusta distanza dei Porcospini

 

Oggi nel gruppo lavoreremo sul Contatto e sulle Resistenze al Contatto  e io mi sto preparando.

Penso alla storia  del Dilemma dei porcospini, scritta da  A.Schopenhauer, scopro che è molto conosciuta dal pubblico  del web.

Dopo aver verificato questo dato, la mia voglia di raccontarla però non è cambiata.

“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi col calore reciproco, dal rimanere assiderati.
Ben presto però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro
Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore
Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.
(A.Schopenhauer)

I porcospini non sono animali da branco, ma il bisogno di proteggersi dal freddo è così forte che si avvicinano, si stringono l’uno all’altro fino a che gli aculei che possiedono li feriscono e provocano dolore .

Questo accade fino a che i porcospini imparano a trovare la giusta distanza .   

Così succede nelle relazioni umane di qualsiasi natura esse siano, nelle relazioni d’amore, in quelle familiari, di amicizia o professionali. Le persone più si avvicinano l’una all’altra, più aumenta la possibilità che il dolore e le ferite aumentino.

Il confine che separa, è ciò che paradossalmente nel contatto unisce. 

(M. Menditto)  Gestalt  Therapy  

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.